BREVE STORIA DELLA COMPAGNIA

La compagnia “I commedianti per scherzo” nasce nel 1996 per volontà di un gruppo di amici forti dell’esperienza maturata negli anni 1973-74 con la “Filodrammatica Sancassianese”.
Foto storica della compagnia     Debuttò nello stesso anno con la commedia brillante di Franco Roberto La sposa capricciosa.
L’anno successivo con I casi sono due di Armando Curcio, i Commedianti iniziano a far conoscere ed apprezzare il loro lavoro ad una cerchia più ampia di pubblico. Ma è con il repertorio dialettale, inaugurato nel 1999 con Quatro done in una casa, che la compagnia trova la sua naturale collocazione tra le compagnie amatoriali. Seguono altri allestimenti e nel 2006, dopo un accurato laboratorio teatrale curato dall’attrice pordenonese Carla Manzon, è stato allestito lo spettacolo Me toca pagar anca le tasse di Roberto Fera, con la regia della stessa Manzon.
Nel 2008, per allestire il nuovo spettacolo, la compagnia ha voluto nuovamente collaborare con l’attrice Carla Manzon, e la scelta è caduta sulla commedia brillante Un grazioso via vai di Marco Tassara.
Dopo l’allestimento della farsa www.mezzasalma.it ed il successo della commedia Tut par colpa dell’INPS, la compagnia ha debuttato nel dicembre scorso con Copè la vecia tosa ossia assassinate la zitella, una commedia brillante in tre atti.
Da alcuni anni la compagnia segue anche un gruppo di ragazzi che si sono appassionati all’arte del teatro, mettendo in scena piccoli scetch e scenette che vengono rappresentate in occasione di una festa del paese.
Come prima prova di giovani attori, nel 2006, hanno interpretato la pochade Grammatica di Eugene Labiche. Nel 2007 hanno rappresentato la commedia brillante in atto unico dal titolo Javol nella quale i ragazzi hanno dato il meglio di se conquistando sul palcoscenico il diritto di far parte della compagnia teatrale. La loro esperienza si è ulteriormente arricchita con molti altri lavori portati in scena: nel 2008 Sala d’aspetto, nel 2010 A Gigi ghe spuzha i piè, nel 2011 Pierbattista il trasformista nel 2012 A me gli occhi, nel 2013 Chiamatemi professore e nel 2014 Su e giù per la storia. Nel 2014 oltre che allo spettacolo preparato per la Festa della Famiglia, i ragazzi, dopo un laboratorio durato tre mesi, in occasione della Rassegna “Teatro d’autunno” 19° edizione, ha portato in scena la commedia in tre atti Villa Paradiso, rifacimento di quella prima commedia allestita nel 1976 dalla filodrammatica Sancassianese diretta da Don Carlo Dal Pont.
Dal 1997 la compagnia è regolarmente iscritta alla F.I.T.A. (Federazione Italiana Teatro Amatoriale) e nel 1998, unitamente alle altre compagnie iscritte della provincia di Pordenone alla Federazione, costituisce il Comitato Provinciale F.I.T.A, al quale partecipa attivamente essendo stato eletto nell'esecutivo il rappresentante del nostro gruppo.


PREMI E RICONOSCIMENTI
I Commedianti per scherzo si sono aggiudicati il "Premio di gradimento del pubblico" assegnato durante la rassegna teatrale organizzata a Lucinicco (UD) per la commedia "Tut par colpa dell’INPS" portata in scena il 17 novembre 2013.